|
IMMAGINI
non disponibili
RECENSIONI
da "Giochi della mente"
Le figure... vengono presentate in forma di lampo, di abbaglio, di apparizione,
per poi esplodere o implodere attraverso il procedimento dell'accumulazione,
della saturazione dei materiali: in questo modo le cornici formali rimangono
nitide ed eleganti, ma vengono per così dire colmate, fino all'orlo,
dall'urto dissonante di materiali estranei, inassimilabili, irrimediabilmente
alieni ... la presenza di musica nota (Brahms, Dukas, Gershwin...) diventa
nient'altro che un indistinto rumore di fondo mediato, realizzato, contraddetto
dalla continua perorazione virtuosistica del violino solista. Anche in
questo caso il perimetro storico del pezzo di bravura ottocentesco, serenamente
privo di ogni impropria preoccupazione espressiva, sembra rimanere miracolosamente
intatto. In realtà però il materiale sonoro subisce un progressivo,
inesorabile ispessimento (anche grazie all'elaborazione dei suoni artificiali),
mentre il ductus violinistico diventa sempre più duro, acuminato,
vetroso fino a gelare l'estasi trascendentale del virtuosismo in un ristrettissimo,
angusto "tunnel" sonoro.
...
Le citazioni, le tracce, i giochi e le finzioni che percorrono le composizioni
di Cifariello Ciardi, dunque, non possiedono una meta, un approdo, né
un percorso segreto o una direzione nascosta. Si risolvono, in definitiva,
in una vasta, complessa, topografia di immagini sonore che sintetizzano,
come in una reazione chimica controllata, l'esperienza cruciale, "catastrofica",
dell'ascolto con gli enzimi attivi che producono ritmi, timbri, suoni,
molecole sonore, insomma con la scrittura. Che traducono in altre parole
gli "oggetti del suono" in "corpi sonori". Ed é proprio questa
conversione continua e reciproca dell' esperienza dell'ascolto nell' esperienza
compositiva a costituire in ultima analisi la "terra e il sangue", lo
scopo e la prassi, del pensiero musicale di Fabio Cifariello Ciardi. Una
"metamorfosi infinita" che Peter Handke nel poemetto "Trasformazioni nel
corso di una giornata", il testo che offre versi e immagini a Tracce IV,
disegna inconsapevolmente con un'immagine di miracolosa esattezza: "come
poi vengo osservato col binocolo - sono un oggetto/Poi qualcuno inciampa
su di me e divento un corpo".
Guido Barbieri
NOTE
DI SALA
Finzioni
Finzioni è il primo quadro di Giochi
e Finzioni, uno spettacolo multimediale per quartetto darchi, contrabbasso,
live electronics, video e suoni spazializzati.
Il lavoro invita all'esperienza dell'attraversare
e dellabitare. Attraversare e abitare spazi possibili, luoghi invisibili
fatti di suono che ridisegnano i confini reali della sala dove levento
ha luogo.
Il pubblico è un dunque ascoltatore,
ma anche e soprattutto compagno di viaggio in una narrazione che si muove
tra memorie sonore concrete e "foreste di simboli", testimone di un possibile
anche se surreale "
incontro casuale su un tavolo anatomico, di una
macchina da cucire e di un ombrello".
Gli strumenti dal vivo sono i protagonisti
che accompagnano e orientano il pubblico/visitatore. La loro presenza
abita lo spazio in modi diversi: il violino è al centro della sala,
il contrabbasso è sul palco, la viola si muove per la sala toccando
isole/postazioni diverse, il quartetto è nuovamente al centro.
Il loro suono, il suono dellarco, rappresenta il polo
centrale delluniverso timbrico dellopera, un sempre possibile
punto di fuga nella prospettiva illusoria di paesaggi sonori in bilico
tra reale e artificiale.
In Finzioni il violino evoca un universo
sonoro, lo esplora, lo ama e infine, nel tentativo di liberarsi,
ci si perde.
Il lavoro propone una sfida: "imbrigliare"
o "imbrogliare" la memoria di chi ascolta, sfruttare le particolari proprietà
dei diversi sistemi di cui si compone la memoria umana non per "far riconoscere"
semplicemente un determinato evento sonoro, ma per trasformare il ricordo
evocato in un mezzo per una comunicazione originale.
Il materiale musicale del pezzo deriva dai
seguenti frammenti tratti dal comune rumore di fondo della nostra memoria
della scrittura musicale e uniti tra loro da un comune 'codice genetico'.
1) la "Danse macabre" di C. Saint-Saens;
2) il primo tema dal terzo tempo del
concerto per violino di J.Brahms;
3) il primo tema dal terzo tempo della
terza sonata per violino e pianoforte di J.Brahms;
4) "L'apprenti sorcier" di P.Dukas;
5) "The man I love" di G. Gershwin.
Finzioni" è stato realizzato all'IRCAM
nel 1991 ed è dedicato a mio figlio Francesco.
Fabio CifarielloCiardi
.....Nessuno lo vide sbarcare
nella notte unanime....
.....Il proposito che lo guidava
non era impossibile, anche se soprannaturale. Voleva sognare un uomo:
voleva sognarlo con minuziosa interezza e imporlo alla realtà.
Questo progetto magico aveva esaurito l'intero spazio della sua anima;
se qualcuno gli avesse chiesto il suo nome, o un tratto qualunque della
sua vita anteriore, non avrebbe saputo rispondere....
....Lo sognò attivo, caldo, secreto....
....Gradualmente, lo venne avvezzando alla
realtà....
In un alba senza uccelli il mago vide avventarsi contro le mura l'incendio
concentrico....
..... Andò incontro ai gironi di fuoco: che non morsero la sua
carne, che lo accarezzarono e inondarono senza calore e senza combustione.
Con sollievo, con umiliazione, con terrore, comprese che era anche lui
una parvenza, che un altro stava sognando.
(J. L. Borges "Le rovine circolari"
da Finzioni, ed. Einaudi)
CD
in
Fabio
Cifariello Ciardi - Tracce Giochi Finzioni (Stefano Antonello, violino)
in
ICMC1993
Tokyo - Opening a New Horizon (Nathalie
Chabot, violino)
n
Computer
Art Festival 1986-1996 (Stefano Antonello,
violino)
MP3
Finzioni
(.mp3 - 2,4 MB)
PARTITURA,
PARTI, CD
La partitura,
le parti staccate e la registrazione su CD della parte per nastro possono
essere richieste direttamente via email a
f.cifariellociardi@edisonstudio
indicando
- titolo dell'opera
- materiale richiesto
(partitura, parti staccate, Cd)
- finalità
(studio, analisi, esecuzione pubblica già programmata)
- indirizzo per la
spedizione.
Entro al massimo tre
giorni vi sarà inviata una email di conferma dellordine con
le indicazioni riguardanti costi eventuali, tempi e modalità di
spedizione.
CHIUDI
FINESTRA
|
|