>>> UN APPROCCIO ECOLOGICO  

 

Composizione e Nuove Tecnologie
Un approccio ecologico


Perché e in che modo il computer può essere utile in processi compositivi ispirati da fenomeni extramusicali. A partire da questa domanda il seminario presenta i risultati di alcune esperienze di produzione, analisi e controllo di altezze e durate per mezzo di softwares realizzati con linguaggi quali Lisp/Open Music, Java, C++/Max
.
In particolare a partire dall’analisi di “Ankaa” per clarinetto e orchestra, “Ab” per nove strumenti e “Questi Fantasmi” per quattro strumenti e dir-attore, "a BID match" per due video, internet ed elettronica, verranno discusse procedure quali espansione, compressione e modulazione di spettri; distorsioni per mezzo di suoni differenziali; analisi della dissonanza (roughness), analisi, risintesi e trascrizione strumentale dei ritmi e delle inflessioni della voce parlata, consonanza e dissonanza nel dominio delle durate, sonificazione di dati finanziari.

Fabio Cifariello Ciardi


 

DOVE
Bolzano, Conservatorio C.Monteverdi, 8 e 9 giugno 2009
brochure (.pdf)



CHIUDI FINESTRA