Catalogo
generale delle opere 1982 / 2012
Teatro
musicale e Cinema
Opere
radiofoniche
Composizioni
per orchestra
(anche solisti)
Composizioni
per banda
Musica
da camera
(anche elettronica)
Composizioni
per coro a cappella
Trascrizioni
Teatro
musicale e cinema
|
Oggetto
d'amore |
(2008) |
Sette
scene musicali per voce, strumenti, video
ed elettronica
su testi di Pasquale Panella
Con i video di Silvia Di Domenico, Giulio
Latini, Francesca Checchi
Durata: 62'
Edizioni
RAI Trade
(*) Il ciclo comprende: Le Parole
da sola (2007), Altrove
con il suo nome (2000),
Le parole e il sale
(2003), Non si parla che d'aria (2008), Caro cara
(2007), Un gioco a incastro (2007),
Noi siamo la materia che sussulta
(2007)
Produzione: Mauro Cardi, Freon, Edison Studio
- Roma, RAI Trade
Prima
esecuzione integrale: Venezia, 11/10/2008, Biennale di Venezia, Teatro alle Vergini - Arsenale
Interpreti: Sonia Bergamasco, Freon Ensemble
(Massimo Bartoletti, Stefano Cardi, Rodolfo
Rossi, Carla Tutino)
Regia del suono Mauro Cardi
Scheda >>>
|
Inferno |
(2008) |
live
computer soundtrack per il film omonimo di F.Bertolini, G.De Liguoro e A.Padovano
Co-autori delle musiche: Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani
Durata: 64'
Commissione Ravenna Festival
Prima esecuzione: Ravenna, 05/07/1008, Rocca Brancaleone, Ravenna Festival
Interpreti: Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani
Scheda >>>
|
Medea incontra Norma |
(2008) |
Liberamente tratto da Medea di L. Cherubini e Norma di V. Bellini
ideazione e regia di
Cristina Mazzavillani Muti
Durata: 60'
Commissione Ravenna Festival
Prima rappresentazione: Ravenna, 25/06/1008, Rocca Brancaleone, Ravenna Festival
Interpreti:
Medea Tiziana Fabbricini,
Norma Laila Martinelli,
percussioni Antonio Caggiano,
viola Luca Sanzò,
pianoforte Claudio Veneri
rielaborazione musicale e live electronics Luigi Ceccarelli e Mauro Cardi
Scheda >>>
|
Trash |
(2004) |
musicalopera
per attori, cantanti e elettronica
su testi di Francesca Angeli
Co-autori delle musiche: Roberta Vacca
Durata: 65'
Edizioni
RAI Trade
Commissione Accademia Nazionale di Santa
Cecilia
Produzione: Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, Burattinmusica
Prima
rappresentazione: Roma, 07/03/2004, Parco
della Musica, Sala Sinopoli, Rassegna “Tutti
a Santa Cecilia”
Interpreti: Anna Clementi, Bruno Zeni, BurattinMusica.
Regia Francesca Angeli
Scheda >>> |
Das
cabinet des Dr.Caligari |
(2003) |
live
computer soundtrack
per il film omonimo di R.Weine
Co-autori delle musiche: Luigi Ceccarelli,
Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani
Durata: 83'
Produzione: Edison Studio - Roma
Prima esecuzione: Singapore, 02/10/2003,
ICMC 2003, NUS University
Interpreti: Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli,
Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani
Scheda >>>
|
Gli
ultimi giorni di Pompei |
(2001) |
live
computer soundtrack per il film omonimo
di E.Rodolfi
Co-autori delle musiche: Luigi Ceccarelli,
Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani
Durata: 54'
Commissione: Fondazione MM&T
Produzione: MM&T - Milano, Edison Studio
- Roma
Prima esecuzione: Milano, 16/11/2001, Palazzina
Liberty, Rassegna “Senza parole”
Interpreti: Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli,
Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani
Scheda
>>>
|
C'era
una volta
la principessa dispettosa |
(2000) |
per
voce recitante e elettronica
su testi di Nicoletta Costa
Co-autori delle musiche: Maria Cristina De
Amicis, Michelangelo Lupone, Alessandro Sbordoni,
Roberta Vacca
Durata: 10'
Commissione Accademia Nazionale Santa Cecilia
Produzione: Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, Istituto Gramma - L’Aquila
Prima rappresentazione: Roma, 12/05/2000,
Teatro Greco, “Santa Cecilia per i
bambini”
Interpreti: voce recitante Daniele Fracassi,
elettronica Istituto Gramma
Scheda
>>>
|
Nessuna
Coincidenza |
(1995) |
azione
scenico musicale in un atto, per 2 soprani,
tenore/recitante, attore, ensemble ed elettronica
Organico: Fl. (Ott.) Cl. Fg. Trb. Trbn. Perc.
(Mar. Vibr. G.C. Octapad T.tom T.tam Cmp.tbl.
S.chimes) Tastiera MIDI Chit. MIDI Vl. Vla.
Vc. Cb. - nastro magnetico e live electronics
Durata: 32'
Edizioni Ricordi
Commissione Accademia Filarmonica Romana
Produzione: Accademia Filarmonica Romana
Prima rappresentazione: Roma, 25/5/1995,
Teatro Olimpico, Stagione Accademia Filarmonica
Romana
Interpreti: soprani Margherita Pace, Christine
Marano, tenore Luigi Petroni, gruppo strumentale
Musica d'oggi, direttore Fabio Maestri,
Scene e costumi Emanuele Luzzati
Regia Tonino Conte
Scheda
>>>
|
Opere
radiofoniche
|
La
mia puntualità fu un capolavoro |
(1996) |
20
radiofilm, per 2 voci recitanti e nastro
su testi di Marco Lodoli
Durata: 1h40'
Edizioni Ricordi
Commissione RAI RadioTre
Produzione: RAI, Edizioni Ricordi, Agon -
Milano, Direttore di produzione Michele Tadini
Prima trasmissione radio: RAI, RadioTre,
26/8/1996
Interpreti: voci recitanti Giancarlo Dettori,
Elena Stancanelli
Scheda >>>
|
Temperatura
esterna |
(1994) |
per
voce recitante, flauti, percussioni, MIDI
e elettronica
su testi di Michele Mari
Durata: 29'00"
Edizioni Ricordi
Commissione RAI RadioTre
Produzione: RAI, Edizioni Ricordi, Agon -
Milano, Direttore di produzione Michele Tadini
Prima trasmissione radio: RAI, RadioTre,
6/12/1994
Interpreti: voce recitante Paolo Bonacelli,
flauto Manuel Zurria, percussioni Gianluca
Ruggeri
Scheda >>>
|
Composizioni
per orchestra |
Stanza 19 |
(2008) |
per
voce recitante e orchestra
su testi di Jorge Luis Borges
Organico: 1.2.2.2./2.-.-.-./Perc.(Timpani, G.C., Campane tub., W.blocks)/Archi
Durata: 15' ca.
Prima esecuzione: L'Aquila, 6 dicembre 2008, Teatro S.Agostino, Stagione concertistica Istituzione
Sinfonica Abruzzese
Interpreti: voce recitante Enzo De Caro, Istituzione Sinfonica Abruzzese
direttore Enrico Marocchini
Scheda >>>
|
Hallelujah
|
(2001)
|
per
soli, coro e orchestra
Organico: 3S. 3A. 3T. 3B. SATB. 2.2.2.2./2.2.-.-/Perc.(Tp.
G.C. Cmp.Tbl.)/Archi
Durata: 2'00"
Commissione:
LMCSL
Prima esecuzione: Milano, 09/06/2001, Teatro
Dal Verme
Interpreti: Camerata Polifonica
di Milano, direttore R.Jais,
Orchestra I
Pomeriggi Musicali, direttore Andrea Pestalozza
Scheda >>>
|
Timordime |
(2000) |
per
voce recitante e orchestra
su testi di Pier Paolo Pasolini
Organico: 1.2.1.1./2.-.-.-./Perc.(Mar. G.C.
T.tam Vibraslap B.chimes W.chimes)/Archi
Durata: 9'15"
Prima esecuzione: L'Aquila, 11/11/2000, Teatro
S.Filippo, Stagione concertistica Istituzione
Sinfonica Abruzzese
Interpreti: voce recitante C.Orsini, Istituzione
Sinfonica Abruzzese
direttore Enrico Marocchini
Scheda >>>
|
Spleen |
(1999) |
per
pianoforte e orchestra
Organico: 3.(Ott.)3.(C.ingl.)3.(Cl.picc.)3.(Cfg.)/4.4.3.1./Perc.(Tp.
Mar. Vibr. Lastra G.C. T.tam S.chimes Flexatone)/Archi
(24 Vl. 12 Vle. 12 Vc. 8 Cb.)
Durata: 20'00"
Edizioni Ricordi
Scheda
>>>
|
Lisbon
revisited |
(1997) |
per
voce recitante e orchestra
su testi di Fernando Pessoa
Organico: 1.(Ott.)1.1.1./1.-.-.-./Archi
Durata: 13'08'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 25/10/1997, Acquario
Romano, 34° Festival di Nuova Consonanza,
Interpreti: voce recitante Paolo Calabrese,
Orchestra Nuova Scarlatti
direttore Enrico
Marocchini
Scheda
>>>
|
Arcipelaghi |
(1989) |
per
orchestra
Organico: 2.2.2.2./2.2.-.-/Tp./Archi
Durata: 14'
Edizioni Ricordi
Commissione Orchestra Scarlatti della RAI di
Napoli
Prima esecuzione: Napoli, 1/12/1989, Auditorium
Domenico Scarlatti, Autunno musicale a Napoli
Interpreti: Orchestra Scarlatti della RAI di
Napoli, direttore Francesco Vizioli
Scheda
>>>
|
In
corde |
(1983-85) |
per
orchestra
Organico: 3.(III anche Ott.).2.4.(IV Cl.b.).3.(III
Cfg.)./4.4.4.-./Tp.Vibr./Xilomar.A.Pf. Cel./Archi
Premio Internazionale "G.F.Malipiero"
1988
Durata: 16'30"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 7/4/1989, Auditorium
RAI Foro Italico, "I Concerti di Roma"
Interpreti: Orchestra Sinfonica della RAI di
Roma, direttore Eberhard Kloke
Scheda
>>>
|
Melos |
(1982) |
per
soprano e orchestra
Organico: 3.2.3.3./4.2.-.-./3 Perc.(Tp. Vibr.
Xil. T.blocks Bongos Crotali) A.Cel./Archi
(16 Vl. 8 Vle. 8 Vc. 4 Cb.)
su testi di Sofocle
Premio Internazionale "Valentino Bucchi"
1982
Durata: 12'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 5/10/1985, Auditorium
RAI Foro Italico, "Musica 85"
Interpreti: soprano Joan Logue, Orchestra
Sinfonica della RAI di Roma, direttore David
Shallon
Scheda
>>>
|
Composizioni
per banda
|
Parafrasi L (après Liszt) |
(2011) |
per
pianoforte e banda sinfonica
Durata: 8’45"
Edizioni RAI Trade
Prima
esecuzione: Roma, 19/12/2011
48° Festival di Nuova Consonanza
Conservatorio di Musica Santa Cecilia,
Sala Accademica
Interpreti:
Emanuele Arciuli, pianoforte,
Banda dei Carabinieri, direttore
Massimo Martinelli
Scheda >>>
|
Eikon |
(2004)
|
per
grande banda ed elettronica
Durata: 10’
Commissione Centro Ricerche Musicali - Roma
Prima
esecuzione: Roma, 02/03/2004, Teatro Palladium,
"Identità e forme sonore"
Interpreti:
Banda dell’Aeronautica Militare, direttore
Patrizio Esposito
Scheda >>>
|
A
Poison Pen |
(1995)
|
per
chitarra elettrica, soli e banda
Organico: Sax. Tr. Perc.(P.tti T.tom) Ch.el.
Vc. Banda: 3 Fl.(Ott.) Cl.picc. Cl.I Cl.II
Cl.b. Sax S. Sax A. Sax T. Sax B. Tr.in Sib
Trbn.ten. Tb. Perc.(G.C. P.tti)
Durata: 5'10"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 13/12/1995, Air Terminal,
Progetto Musica 95
Interpreti: Freon ensemble, Banda della SPMT,
direttore Silverio Cortesi
Scheda
>>>
|
Musica
da camera
|
I luoghi comuni non sono segnati sulle carte |
(2012) |
per corno, violino, contrabbasso, pianoforte, voci registrate, danzatori e live electronics
Co-autori delle musiche: Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi
su testi di Marco Martinelli
Commissione della Società dei Concerti B.Barattelli
Durata: ca. 54'
Prima
esecuzione: L’Aquila, 25 Luglio 2012, Basilica di Collemaggio, “I cantieri dell'immaginario”
Interpreti: Geremia Iezzi, corno; Marco Rogliano, violino; Daniele Roccato, contrabbasso; Ciro Longobardi, pianoforte
Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, regia del suono
Coreografia di Roberto Zappalà
Scheda
>>>
|
Venenum |
(2012) |
per violoncello e pianoforte
Durata: 6' 45"
Prima
esecuzione: Campobasso, 4 Febbraio 2012, Amici della Musica
Interpreti: Francesco Dillon, violoncello; Emanuele Torquati, pianoforte
Scheda
>>>
|
Timordime 2 |
(2011) |
per ensemble
(fl, ob, cl, fg, cr, tr; perc.;
quintetto d'archi)
Durata: 9’
Commissione Orchestra Regionale della Toscana
Prima esecuzione: Firenze, 8 Ottobre 2011
Festival Play It!
Palazzo Medici Riccardi
Interpreti: Solisti dell'Orchestra Regionale della Toscana,
Tonino Battista, direttore
Scheda >>>
|
Arabesque |
(2011) |
per flauto (ott., fl.sol), oboe e pianoforte
Durata: 7' 30"
Prima esecuzione: Ferrara, 14 Dicembre 2011
Interpreti: Trio Ecoensemble
Scheda >>>
|
Bagatella |
(2010) |
per chitarra
Durata: 3’
Prima esecuzione: Berlino, 6 Dicembre 2010
Italienisches Kulturinstitut Berlin
Zentral
Interpreti: Luigi Attademo, chitarra
Scheda >>>
|
Tellus 6.3 |
(2009) |
per otto archi e quattro percussionisti
Commissione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino
Durata: 20’
Edizioni RAI Trade
Prima esecuzione: Torino, 8 febbraio 2010
Auditorium RAI -
RAI Nuova Musica 2010
Interpreti: Ensemble dell’OSN RAI, Fabio Maestri direttore
Scheda >>>
|
Due pezzi futuristi |
(2009) |
per baritono, oboe e fisarmonica
su testi di Antonio Marasco ed Enzo Benedetto
Durata: 8' ca.
Prima esecuzione: Cosenza, 16 novembre 2009, Università della Calabria - “Festivart” Futurismo in periferia
Interpreti: Fabio Bagnoli oboe; Francesco Gesualdi fisarmonica; Maurizio Leoni baritono
Scheda >>>
|
Non si parla che d'aria |
(2008) |
per
voce recitante, tromba,
percussioni e contrabbasso
su testi di Pasquale Panella
Durata: 7' ca.
Edizioni
RAI Trade
Prima
esecuzione: Venezia, 11/10/2008, Biennale di Venezia, Teatro alle Vergini - Arsenale
Interpreti: Sonia Bergamasco, Freon Ensemble
(Massimo Bartoletti, Rodolfo
Rossi, Carla Tutino), dir. Stefano Cardi
Scheda >>>
|
Breamptu |
(2008)
|
per
fisarmonica e chitarra
Durata: 7' ca.
Prima
esecuzione: Melbourne, 25 maggio 2010
Istituto Italiano di Cultura, National Gallery of Victoria
Francesco Gesualdi fisarmonica,
Luigi Attademo chitarra
Scheda >>>
|
Noi
siamo la materia che sussulta |
(2007)
|
per
voce recitante, tromba, chitarra elettrica,
percussioni, contrabbasso e elettronica
su testi di Pasquale Panella
Durata: 12' ca.
Edizioni
RAI Trade
Prima
esecuzione: Roma, 07/11/2007, RAI, sala A,
Via Asiago
"Radio Tre Suite"
Interpreti: Sonia Bergamasco, Freon Ensemble
(Massimo Bartoletti, Stefano Cardi, Rodolfo
Rossi, Carla Tutino)
Regia del suono Mauro Cardi
Scheda >>>
|
Un
gioco a incastro |
(2007)
|
per
vocalist, tromba, chitarra elettrica, percussioni,
contrabbasso e elettronica
su testi di Pasquale Panella
Durata: 4'30" ca.
Edizioni
RAI Trade
Prima
esecuzione: Roma, 07/11/2007, RAI, sala A,
Via Asiago
"Radio Tre Suite"
Interpreti: Sonia Bergamasco, Freon Ensemble
(Massimo Bartoletti, Stefano Cardi, Rodolfo
Rossi, Carla Tutino)
Regia del suono
Mauro Cardi
Scheda
>>>
|
Le
Parole da sola |
(2007)
|
per
voce recitante, tromba, chitarra elettrica,
percussioni e contrabbasso
su testi di Pasquale Panella
Durata: 9' ca.
Edizioni
RAI Trade
Prima
esecuzione: Roma, 07/11/2007, RAI, sala A,
Via Asiago
"Radio Tre Suite"
Interpreti: Sonia Bergamasco, Freon Ensemble
(Massimo Bartoletti, Stefano Cardi, Rodolfo
Rossi, Carla Tutino)
Regia del suono
Mauro Cardi
Scheda
>>>
|
Caro
cara |
(2007)
|
per
due voci recitante su nastro e elettronica
su testi di Pasquale Panella
Durata: 7'30" ca.
Edizioni RAI Trade
Prima
esecuzione: Roma, 07/11/2007, RAI, sala A,
Via Asiago
"Radio Tre Suite"
Interpreti: Sonia Bergamasco, Pasquale Panella,
voci su nastro
Regia del suono Mauro Cardi
Scheda
>>>
|
Breath |
(2007)
|
per
fisarmonica e live electronics
Durata: 7' ca.
Commissione Nuovi Eventi Musicali - Firenze
Prima
esecuzione: Fiesole, 7/7/2007, Teatro Romano
"60.a Estate Fiesolana"
Interpreti: Francesco Gesualdi, fisarmonica
Regia del suono Mauro Cardi
Scheda
>>>
|
Sarastro |
(2006)
|
per
flauto, clarinetto, violino e violoncello
Durata: 3' ca.
Prima
esecuzione: Terni, 6/12/2006
Interpreti prima esecuzione: Ensemble OperaInCanto,
direttore Fabio Maestri
Scheda
>>>
|
I
Piatti della Bilancia |
(2006)
|
attrice
su nastro ed elettronica
su un testo di Rosaria Lo Russo
Durata: 6' ca.
Prima esecuzione: L'Aquila, 4 dicembre 2008, Poetronics
Scheda
>>>
|
Pastelli
sul Pack |
(2006)
|
per
flauti
Durata: 7' ca.
Prima
esecuzione: Siena, 12/05/2007, "Fabula
ut"
Interpreti:
Arcadio Baracchi
Pastelli
sul Pack 2 (2011)
per flauti ed elettronica
Durata: 7' ca.
Prima
esecuzione: Roma, 22/12/2011,
Intermedia Edison 2011,
Discoteca di Stato
Interpreti:
Manuel Zurria, flauto
Mauro Cardi, elettronica
Scheda
>>>
|
No
sap chantar qui so non di |
(2005) |
per
voce femminile e ensemble
su un testo di Jaufré Rudel
Durata: 6'30”
Prima esecuzione: Roma, 19/11/2005, "Festival
di Nuova Consonanza"
Interpreti: soprano Françoise Kubler,
Accroche Note Ensemble
Scheda
>>>
|
Souffle
1.2 |
(2004)
|
(da
Petrassi)
per flauto e ensemble
Durata: 10' ca.
Prima
esecuzione: Latina, 17/06/2004, "Festival
Pontino"
Interpreti prima esecuzione:
Mario
Caroli flauto, Ensemble Algoritmo, direttore
Marco Angius
Scheda >>>
|
Musica
mundana |
(2004)
|
per
voce recitante e trio a corde pizzicate
Testo tratto da "De Institutione Musica"
di Severino Boezio
Durata: 4'30"
Prima
esecuzione: Ferrara, 05/06/2004, "Suoni
per un giorno"
Interpreti prima esecuzione:
Trio
Telejon (Sergio Zigiotti mandolino, Fabiano
Merlante chitarra, Elena Piva arpa)
Scheda
>>>
|
Polvere
di luna |
(2003)
|
per
voce recitante ed elettronica
Su testi di Sonia Bergamasco
Durata: 6'30"
Prima
esecuzione: Roma, 19/12/2003, Goethe Institut
Interpreti:
Sonia Bergamasco
Scheda >>>
|
Child |
(2003)
|
per
clarinetto basso
Durata: 5’
Prima esecuzione: Genova, 13/12/2003
Interpreti: Rocco Parisi
Scheda
>>>
|
Fil |
(2003)
|
per
clarinetto basso
Durata: 2’
Prima esecuzione: Roma, 19/11/2003, Università
di Tor Vergata
Interpreti: Simone
Simonelli
Scheda
>>>
|
Le
parole e il sale |
(2003)
|
per
voce e chitarra elettrica
su testi di Pasquale Panella
Durata: 6'30"
Edizioni RAI Trade
Prima
esecuzione: Terni, Accademia Musicale Umbra,
4/4/2003
Interpreti:
Sonia Bergamasco voce, Stefano Cardi chitarra
Scheda >>>
|
Alba |
(2002)
|
per
Zarb e elettronica
Durata: 10'50"
Edizioni RAI Trade / CNI
Prima esecuzione: Roma, 21/11/2002, Sala
Casella, "Edison Studio Crossings"
Interpreti: Mahamad Ghavi-Helm
Scheda >>>
|
Prima
Sonata |
(2002)
|
per
pianoforte
Durata: 20'
Commissione: La Biennale di Venezia
Prima esecuzione: Venezia, 28/09/2002, Teatro
Arsenale, La Biennale di Venezia
Interpreti: Mauro Castellano
Scheda >>>
|
The
Moving Moon |
(2002)
|
The
Moving Moon, per soprano di coloratura e
archi (2002)
su testi di Samuel T.Coleridge
Durata: 8'30"
Prima
esecuzione: Venezia, 19/04/2002, Chiesa di
S.Maria della Pietà, 13° Festival
Internazionale di Venezia
Interpreti:
Loriana Marin, soprano, I Virtuosi dell'Ensemble
di Venezia, direttore Marino.Baratello
Scheda >>>
|
Su
questa trama (per non dire l'Otello) |
(2001)
|
per
voce recitante e ensemble
drammaturgia e libretto di Vittorio Sermonti
Organico: Cr. Perc. (Mar. T.tam T.tom G.C.
Temple blocks Flexatone Vibraslap Rombo P.tti
Trgl. Tmb.basco) Quintetto d'archi
Durata: 60' ca.
Commissione:
Società dei concerti "B.Barattelli"
Prima esecuzione: L'Aquila, 11/11/2001, Auditorium
Nino Carloni, "Riraccontare Verdi"
Interpreti: Vittorio Sermonti voce recitante,
Freon ensemble, direttore Stefano Cardi
Scheda >>>
|
Allegoria
dell'isola |
(2001)
|
per
soprano e clavicembalo
su testi di Francesco Pennisi
Durata: 4'30"
Prima esecuzione: Roma, 17/11/2001, Goethe
Institut, 38° Festival di Nuova Consonanza
Interpreti: Susanna Rigacci soprano, Mariolina
De Robertis clavicembalo
Scheda
>>>
|
Klon |
(2001) |
per
tromba, percussioni e contrabbasso
Organico: Tr. Perc.(Mar. Vibr.) Cb.
Durata: 6'15"
Prima
esecuzione: Colonia, 23/03/2001, Istituto
Italiano di cultura
Interpreti: Freon ensemble
Scheda
>>>
|
Altrove
con il suo nome |
(2000) |
per
attrice ed elettronica
su testi di Pasquale Panella
Durata: 14'35"
Edizioni RAI Trade
Produzione Edison Studio
Prima esecuzione: Roma, 12/12/2000, Sala Casella,
"Edison Studio / Incontri"
Interpreti: Sonia Bergamasco
Scheda >>>
|
Altre
Geografie |
(2000) |
per
cinque strumenti
Organico: Fl. Cl. Pf. Vl. Vc.
Durata: 8'40"
Prima esecuzione: Parigi, 05/12/2000, Conservatoire
National Supérieur de Musique
Interpreti: Alter Ego ensemble
Scheda >>> |
Impromptu |
(2000)
|
per
chitarra
Durata: 4'
Edizioni Ut Orpheus
Prima esecuzione: Sassari, 05/12/2000, Festival
Spazio Musica
Interpreti: A.Tallini
Scheda
>>>
|
Il
fondo dell'acqua è disseminato di stelle
|
(2000) |
per
due pianoforti
Durata: 6'
Prima esecuzione: Firenze, 09/06/2000, Teatro
Goldoni, 63° Maggio Musicale Fiorentino
Interpreti: Duo pianistico Notarstefano-Risaliti
Scheda
>>>
|
Das
Papier |
(1998)
|
per
soprano, baritono, quartetto d'archi e elettronica
su testi di Wolfgang Amadeus Mozart
Durata: 10'
Edizioni Ricordi
Commissione Fondazione Malipiero
Prima esecuzione: Venezia, 11/02/1999, Teatro
Fondamenta Nuove, "Ritorni 1947-1999 -
Räthsel von Mozart"
Interpreti: soprano Sonia Visentin, baritono
Nicholas Isherwood,
Quartetto Paul Klee, direttore Giovanni Mancuso
Scheda
>>> |
...plena
timoris amor |
(1998)
|
per
soprano e pianoforte
su testi di Ovidio
Durata: 8'
Edizioni Ricordi
Commissione Romaeuropa
Prima esecuzione: Roma, 04/11/1998, Villa Medici,
Festival "Voci dei Medici"
Interpreti: soprano Elena Cecchi Fedi, pianoforte
Guido Galterio
Scheda >>>
|
Chat |
(1998) |
per
clarinetto e violoncello
Durata: 3'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Sermoneta, 04/07/1998,
Castello Caetani, 34° Festival Pontino
Interpreti: clarinetto Ciro Scarponi, violoncello
Aldo D'Amico
Scheda
>>>
|
Luz |
(1998) |
per
trio jazz e ensemble
Organico: Sax t., Batt, Cb; Fl. Cl. Tr. Perc.(Vibr.
G.C. P.tti T.tom T.tam) Vl. Vla. Vc.
Durata: 48'
Prima esecuzione: Roma, 27/05/1998, Sala
A, RAI, "Audiobox"
Interpreti: Freon ensemble, Antonio Apuzzo
Trio, direttore Stefano Cardi
Light
(seconda versione di Luz)
(2003)
per
trio jazz e ensemble
Durata: 48’
Prima esecuzione: Roma, 09/11/2003,
Nuova Consonanza
nterpreti:
gruppo
strumentale del Conservatorio di Fermo, direttore
Massimo Mazzoni
Scheda
>>>
|
Levar |
(1997) |
per
ensemble
Organico: Fl. Cl. Tr. Perc.(Vibr. Mar. G.C.
T.tom T.tam P.tti Putipù) Pf. Vl.
Vla. Vc.
Durata: 5'30"
Edizioni Ricordi
Commissione Accademia Nazionale Santa Cecilia
Prima esecuzione: Roma, 29/02/1998, Teatro
Quirino, "Santa Cecilia per i bambini"
Interpreti: voce recitante Mirella Mazzeranghi,
Freon ensemble, direttore Stefano Cardi
Scheda
>>>
|
Fil
rouge |
(1997) |
per
pianoforte e trio d'archi
Durata: 7'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Abbazia di Fossanova, 21/6/1997,
33° Festival Pontino
Interpreti: Ensemble Recherche
Scheda >>>
|
Manao
tupapau |
(1996) |
per
flauto, percussioni, nastro e live electronics
Finalista al 24° Electroacustique Music
Competition di Bourges
Organico: Fl. (Ott. Fl. In Sol) Perc. (Mar.
G.C. Djambé Wind chimes Bamboo chimes
Wood chimes)
Durata: 8'48"
Edizioni Ricordi
Produzione Istituto Gramma, L'Aquila
Prima esecuzione: Roma, 9/12/1996, Acquario
Romano, Progetto Musica 96
Interpreti:
Giuseppe Pelura, Rodolfo Rossi
Regia del suono Mauro Cardi
Scheda >>>
|
Luna
lunae... |
(1996) |
per
sei esecutori
Organico: Fl. Cl. Chit. Pf. Vl. Vc.
Durata: 6'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Cosenza, 21/6/1996, Teatro
Rendano
Interpreti: Microcosmos ensemble, direttore
Saverio Tinto
Scheda
>>>
|
The
Spark to the Flame |
(1996) |
per
sette esecutori
Organico: Fl.(Ott. Fl. In Sol) Cl.(Cl.b.) Tr.
Tast.MIDI Perc.(Vibr. G.C. T.tom T.tam Vibraslap
B.chimes S.chimes Flexatone Putipù Raganella)
Vla. Vc.
Durata: 8'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: L'Aquila, 21/4/1996, Auditorium
Nino Carloni, 50.a Stagione dei Concerti della
Società dei concerti "B.Barattelli"
Interpreti: Freon ensemble, direttore Stefano
Cardi
Scheda >>>
|
Fado |
(1996) |
per
sei esecutori
Organico: Fl.(Ott.) Cl.(Cl.b.) Cel. Perc.(Vibr.
G.C. T.tom T.tam T.blocks Maracas Vibraslap
Cabasa S.chimes) Vla. Vc.
Durata: 5'20"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 7/11/1995, Air Terminal,
Progetto Musica 95
Interpreti: Musica d'Oggi, direttore Flavio
Emilio Scogna
Scheda
>>>
|
Stream |
(1995) |
per
quartetto di sassofoni
Durata: 4'30"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Salisburgo, 27/5/1995,
Hochschule Mozarteum, "Aspekte 1995"
Interpreti: Quartetto sassofoni Accademia
|
Vocativo |
(1995) |
per
violoncello
Durata: 8'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Milano, 27/5/1995, Teatro
alla Scala, "Musica per la Resistenza
1995"
Interpreti: Luigi Boselli
Scheda
>>>
|
Nuages |
(1994) |
per
sette esecutori
Organico: Cl. Trb. Trbn. Perc.(Mar. G.C.
T.tam T.tom S.chimes Albero d.pioggia) Chit.
Vl. Vc.
Durata: 9'15"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Sermoneta, 10/6/1994, Castello
Caetani, 30° Festival Pontino
Interpreti: gruppo strumentale Musica d'oggi,
direttore M.Mirabelli
Scheda
>>>
|
E
la notte rischiarava la notte |
(1993) |
per
tre tastiere MIDI e live electronics
Durata: 8'30"
Edizioni Ricordi
Commissione e Produzione Agon - Centro Studi
Armando Gentilucci
Direttore di produzione Michele Tadini
Prima esecuzione: Milano, 3/5/1993, Teatro
Lirico
Interpreti: tastiere MIDI Marisella De Carli,
Maria Bodini, Maria Grazia Bellocchio, direttore
Luca Francesconi
Scheda >>>
|
Al
di sopra del lago è il vento |
(1993) |
per
viola e pianoforte
Durata: 9'15"
Edizioni Nuova Fonit Cetra - Ricordi
Prima esecuzione: Milano, 7/4/1993, Civica
Scuola di Musica, "Musica Pesente"
Interpreti: Ensemble Contrechamps
Scheda
>>>
|
Wind |
(1992) |
per
flauti dolci e arpa
Durata: 7'
Edizioni BMG Ariola - Ricordi
Prima esecuzione: Amsterdam, 02/06/1997, Bachzaal
Interpreti: flauto dolce Katja Blischke, arpa
Meija Blok
Scheda >>>
|
Horus |
(1992) |
per
tre percussionisti
Organico: I: Vibr. G.C. P.tti T.tom Trgl.
Maraca Flexatone Congas; II: Mar. Glock.
P.tti T.tom T.blocks S.chimes Nacchere Bongos;
III: Mar. P.tti T.tom T.tam W.blocks Cabasa
Vibraslap Timbales Crotali
Durata: 7'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Filkyngen,15/11/97
Interpreti: Ars Ludi
Scheda
>>>
|
Fantasie |
(1992) |
per
orchestra d'archi
Organico: 5.4.3.2.1
Durata: 10'
Prima esecuzione: Roma, 25/2/1992, Aula Magna
dell'Università La Sapienza, Istituzione
Universitaria dei Concerti
Interpreti: gruppo strumentale Musica d'Oggi,
direttore Marcello Panni
Scheda
>>>
|
Lettura
di un'onda |
(1991) |
per
viola e chitarra
Durata: 8'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 27/1/1992, Sala 1,
Animato 1992
Interpreti: viola Augusto Vismara, chitarra
Stefano Cardi
Scheda
>>>
|
Certo
moto d'ignoto tormento |
(1991) |
per
pianoforte e doppio quintetto
Organico: Fl. Ob. Cl. Fg. Cr. / Quintetto
d'archi
Durata: 9'
Edizioni Ricordi
Commissione Estate Musicale Frentana
Prima esecuzione: Lanciano, 14/8/1991, Teatro
G.Mazzini, XX Estate Musicale Frentana
Interpreti: I Solisti Dauni, direttore Domenico
Losavio
Scheda
>>>
|
Das
Alte Jahr Vergangen ist |
(1991) |
per due clavicembali
Durata: 9'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Bologna, 7/4/1992, Civico
Museo Bibliografico Musicale
Interpreti: Duo clavicembalistico Mariolina
De Robertis - Ruggero Laganà
Scheda
>>>
|
Gusci
di mago |
(1991) |
per orchestra d'archi
Organico: 5.4.3.2.1
Durata: 4'15"
Prima esecuzione: Roma, 8/4/1991, Auditorium
RAI Foro Italico
Interpreti: gruppo strumentale Musica d'Oggi,
direttore Flavio Emilio Scogna
Scheda
>>>
|
Calendari
indiani |
(1990) |
per voce femminile e 10 esecutori
su testi tradizionali degli Indiani d'America
Organico: Fl. Cl. Cr. A. Perc. (Vibr. G.C.
T.tom T.tam T.blocks) / Quintetto d'archi
Durata: 12'12"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 21/10/1990, Palazzo
della Cancelleria, XI Settimana per i beni
musicali
Interpreti: gruppo strumentale Musica d'Oggi,
soprano Jana Mrazova, direttore Fabio Maestri
Scheda >>>
|
Libra
(vers.b) |
(1990) |
per vibrafono e nastro magnetico
Durata: 10'10"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 1/10/1990, Goethe
Institut, XIII Festival di Musica Verticale
Interpreti: Gianluca Ruggeri
Scheda
>>>
|
Per
il Teatro di Documenti |
(1990) |
per clarinetto
Durata: 6'30"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 3/4/1990, Teatro
di Documenti
Interpreti: Gaetano Russo
Scheda
>>>
|
Ottetto
(après Stravinsky) |
(1990) |
per strumenti a fiato
Organico: Fl. (Ott.) Cl. (Cl.picc.) 2 Fg.
Trb. Cr. 2 Trbn.
Durata: 9'30"
Edizioni Edipan
Prima esecuzione: Roma, 21/9/1990, Museo
Laboratorio di Arte contemporanea dell'Università
degli Studi La Sapienza
Interpreti: New Winds Ensemble, direttore
Patrizio Esposito
Scheda
>>>
|
Der
Trank (ist's, der mir taugt !) |
(1989) |
per
pianoforte e sei strumenti
Organico: Ott. Cl. Fg. Vl. Vla. Vc.
Durata: 8'30"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Rende, 9/5/1989, Aula Caldora,
Università degli studi della Calabria,
V Festival Musica d'oggi
Interpreti: gruppo strumentale Musica d'oggi,
direttore Luigi Lanzillotta
Scheda
>>>
|
Effetto
Notte |
(1989) |
per
otto esecutori
Organico: Fl. (Ott.) Cl. (Cl.picc.) Mand. Chit.
Perc.(Mar. Vibr. G.C. T.blocks T.tom T.tam
Gong S.chimes) Vl. Vla. Cb.
Durata: 10'
Edizioni Ricordi
Commissione Elision ensemble
Prima esecuzione: Melbourne, 13/7/1989, Melba
Hall, University of Melbourne
Interpreti: Elision Ensemble, direttore Christopher
Lyndon-Gee
Scheda >>>
|
Terza
Texture |
(1988) |
per flauti, clarinetto basso e pianoforte
Durata: 8'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Cannes, 22/1/1989, Palais
des Festivals, Midem classique
Interpreti: Het Trio
Scheda
>>>
|
Libra |
(1987) |
per
vibrafono
Durata: 9'15"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Salisburgo, 4/5/1989, Hochschule
Mozarteum, "Aspekte 1995"
Interpreti: Paolo Tini
Scheda
>>>
|
Gotico |
(1987) |
per
cembalo e quartetto d'archi
Durata: 9'15"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Pesaro, 10/3/1991, Teatro
Rossini, XXXI Stagione concertistica
Interpreti: I Solisti di Roma
Scheda
>>>
|
Mizar |
(1987) |
per
contrabbasso
Durata: 8'45"
Edizioni Ricordi
Prima
esecuzione: Melbourne, 13/7/1989, Melba Hall,
University of Melbourne
Interpreti: Kees Boersma
Scheda
>>>
|
Promenade:
Variazioni sul blu |
(1986) |
per sette esecutori
Organico: Fl. Cl. Pf. Perc.(Tp. Virb. P.tti
T.blocks Crotali) Vl. Vc. Cb.
Opera presentata alla Tribuna Internazionale
dei Compositori 1987
Durata: 9'
Edizioni Ricordi
Commissione Accademia Filarmonica Romana
Prima esecuzione: Roma, 11/2/1987, Teatro
Olimpico, Stagione Accademia Filarmonica
Romana
Interpreti: Wiener Kammer Ensemble, direttore
Maximilian Alexander Damev
Scheda
>>>
|
Texture |
(1986) |
per due chitarre
Durata: 4'15"
Edizioni RCA - Ricordi
Prima esecuzione: Amsterdam, 6/10/1986, Istituto
Italiano di Cultura
Interpreti: Duo Chitarristico Romano
Scheda
>>>
|
Myricae
|
(1986) |
per flauto, violoncello e pianoforte
Durata: 7'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Cannes, 14/1/1989, Palais
des Festivals, Midem classique
Interpreti: gruppo strumentale Musica d'oggi
Scheda
>>>
|
Silete
Venti |
(1986) |
per chitarra e ensemble
Organico: Fl. Ob. Cl. Cr. Vl. Vla. Vc. Cb.
Durata: 8'
Edizioni RCA - Ricordi
Prima
esecuzione: Roma, 13/5/1986, Castel S.Angelo,
Nuovi Spazi Musicali 1986
Interpreti: Romensemble, chitarra Stefano
Cardi, direttore Flavio Emilio Scogna
Scheda
>>>
|
Bianco |
(1985) |
per chitarra
Durata: 12'
Edizioni RCA - Ricordi
Prima esecuzione: Berlino, 14/3/1986
Interpreti: chitarra Stefano Cardi
Scheda
>>>
|
Trama |
(1985) |
per violino
Durata: 9'
Edizioni Ricordi
Commissione Gaudeamus Foundation
Prima esecuzione: Amsterdam, 7/10/1985, De
Ijsbreker, ISCM World Music Days
Interpreti: violino Robert Szreder
Scheda >>>
|
Volute |
(1985) |
per quintetto di fiati e pianoforte
Durata: 9'
Edizioni Edipan
Prima esecuzione: Milano, 24/5/1985, Auditorium
S.Fedele, "Nuovi Incontri Musicali"
Interpreti: Quintetto Arnold, pianoforte
Maria Grazia Bellocchio
Scheda
>>>
|
Filigrana |
(1984) |
per otto esecutori
Selezione International Gaudeamus MusicWeek
1986
Organico: Ott. (anche Fl. e Fl.in Sol) Cl.
(anche Cl.b.) A. Mnd. Chit. Perc.(Vibr. Xilomar.
T.blocks Crotali Trgl.) Vl. Cb.
Durata: 7'40"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Amsterdam, 20/6/1986, De
Ijsbreker, Holland Festival
Interpreti: Nieuw Ensemble, direttore Ed
Spanijard
Scheda
>>>
|
Trio
(le claire sillage) |
(1984) |
per violino, violoncello e pianoforte
Durata: 7'15"
Edizioni Edipan
Prima esecuzione: Roma, 31/10/1984, Sala
In/Arch, Palazzo Taverna, Nuova Consonanza
Interpreti: Spaziomusica Ensemble
Scheda
>>>
|
Quartetto
per archi |
(1984) |
Durata: 10'10"
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Roma, 18/10/1984, Auditorium
RAI Foro Italico
Interpreti: gruppo strumentale Musica d'oggi
Scheda
>>>
|
Sciarada |
1984
(rev.1992) |
per clarinetto, viola, violoncello e pianoforte
Durata: 7'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Brisbane, 23/3/1992, The
University of Queensland
Interpreti: Perihelion Ensemble
Scheda
>>>
|
Natura
morta |
(1983) |
per pianoforte
Durata: 5'40"
Edizioni Semar
Prima esecuzione: Roma, 14/9/1984, Villa
Bonelli, 1.a Settimana di Musica contemporanea
Interpreti: pianoforte Natale Garufi
Scheda
>>>
|
Partita
per nove |
(1983) |
per nove esecutori
Organico: Fl. Cl. Fg. Vibr. Clav. Chit. Vl.
Vc. Cb.
Durata: 7'
Prima esecuzione: Roma, 27/10/1983, Auditorium
RAI Foro Italico
Interpreti: gruppo strumentale Musica d'Oggi,
direttore Dario Indrigo
Scheda
>>> |
Les
Masques: Quattro Capricci per flauto,viola
e chitarra |
(1983) |
International Gaudeamus Preize 1984
Durata: 6'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Amsterdam, 6/9/1984, De
Ijsbreker, International Gaudeamus Music
Week
Interpreti: Nieuw Ensemble
Scheda
>>>
|
R.I.B.E.S.
|
(1982) |
per voce femminile
su testi di Saffo, Ibico, Anacreonte
Durata: 8'
Edizioni Edipan
Prima esecuzione: Roma, 5/11/1984, Teatro
Ghione, Nuova Musica Italiana 1984
Interpreti: soprano Joan Logue
Scheda
>>>
|
Aube
|
(1982) |
per chitarra
Durata: 5'
Edizioni Edipan
Prima esecuzione: Pesaro, 15/12/1983, S.Giacomo,
"Incontri con compositori italiani contemporanei"
Interpreti: Stefano Cardi
Scheda
>>>
|
Composizioni
per coro a cappella |
M'al
vento ne portava le parole |
(1992) |
per
quintetto vocale
su testi di Francesco Petrarca
Organico: 2 S. A. T. B.
Durata: 7'
Edizioni Ricordi
Prima esecuzione: Parigi, 30/10/1998, Cité
Internationale des Arts
Interpreti: Ensemble Vox Nova
Scheda
>>>
|
Trascrizioni
|
Il
fanciullo e gli incantesimi, trascrizione
de:
L'Enfant et les Sortileges, di Maurice
Ravel
Co-autori
delle musiche: Giulio
Castagnoli, Matteo D'Amico
|
(1998) |
per voce recitante, coro e ensemble
Organico: Fl. Cl. Tr. Perc. Pf. Vl. Vla.
Vc.
Durata: 1h
Commissione
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Prima esecuzione: Roma, 29/03/1998, Teatro
Quirino, "Santa Cecilia per i bambini",
Interpreti:
Freon Ensemble, dir.Stefano Cardi
|
Canoni
1-5, trascrizione de:
Offerta Musicale, Canoni enigmatici,
di Johann Sebastian Bach
Co-autori
delle musiche: Giulio
Castagnoli, Gabriele Manca |
(2000) |
per
ensemble
Organico: Fl. Ch. Pf. Vl. Vla. Vc.
Durata: 5'
Prima esecuzione: Torino, 19/10/2000
Interpreti prima esecuzione: Freon Ensemble
TORNA
SU |